Prende il via in questi giorni ad Ancona un ampio e articolato piano di diserbo meccanico stradale, promosso congiuntamente dal Comune di Ancona e AnconAmbiente. Si tratta di un intervento finalizzato a migliorare il decoro urbano, la sicurezza e la fruibilità degli spazi pubblici, che vedrà impiegate tre squadre operative su tutto il territorio cittadino. Il programma interesserà 160 tra vie e piazze, per un totale di oltre 120 chilometri di strade, con un’azione mirata contro le erbe infestanti che proliferano lungo marciapiedi, bordi stradali e aree pubbliche. Tutti gli interventi saranno sviluppati e completati nell’arco di circa 30 giorni, garantendo un’azione intensiva e capillare in tutta la città. In caso di condizioni meteo avverse, come forti piogge, il calendario degli interventi potrà…
AnconAmbiente, Fiera di San Ciriaco 2025: raccolti 181 quintali di rifiuti differenziati e 125,5 quintali tramite spazzamento
L’edizione 2025 della Fiera di San Ciriaco si è conclusa con numeri straordinari: oltre 100.000 visitatori e giornate di sole hanno reso l’evento uno dei più partecipati e apprezzati degli ultimi anni. Ma oltre al successo di pubblico, la manifestazione si distingue anche per i risultati raggiunti sul fronte della sostenibilità ambientale e del decoro urbano.
Sono stati raccolti e avviati al recupero ben 181 quintali di rifiuti attraverso il servizio di raccolta differenziata, gestito da 8 operatori e 4 mezzi (per ogni giorno della manifestazione e suddivisi per squadre ndr). Di questi, 144 quintali riguardano le frazioni riciclabili (plastica, lattine, carta e cartone), mentre 37 quintali provengono dalla frazione organica, in gran parte generata nelle aree food. A questo risultato si aggiunge un altro dato significativo: 125,5 quintali di rifiuti sono stati…
Controlli sul compostaggio domestico: parte il monitoraggio da parte di ATA anche nei comuni gestiti da AnconAmbiente
In questi e nei prossimi giorni, nei Comuni di Ancona, Cerreto d’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti, prenderanno il via i controlli sulla corretta attuazione delle pratiche di compostaggio domestico da parte dei cittadini che hanno aderito ai progetti di incentivazione promossi dall’ATA (Assemblea Territoriale d’Ambito).
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività previste dalla Delibera di Giunta Regionale n. 124 del 13 febbraio 2017 ed è finalizzata a garantire il rispetto delle condizioni previste dai progetti finanziati o appaltati direttamente dall’ATA. I controlli saranno effettuati da operatori autorizzati, muniti di regolare documento d’identità, la cui copia è già stata trasmessa alle forze dell’ordine competenti per territorio per garantire la massima trasparenza e sicurezza durante i sopralluoghi.
Al termine dei controlli, l’ATA provvederà a trasmettere una relazione dettagliata contenente gli esiti delle verifiche eseguite, contribuendo così a una gestione più consapevole e sostenibile dei rifiuti organici a livello locale.
AnconAmbiente invita i cittadini coinvolti a collaborare con il personale incaricato, offrendo così un contributo concreto al miglioramento del sistema di raccolta differenziata e al rispetto dell’ambiente.
Comunicazione di servizio per il 2 maggio 2025
Nel prossimo fine settimana caratterizzato dalle celebrazioni del Santo Patrono della città di Ancona “San Ciriaco” l’azienda informa che tutti i servizi nel Comune di Ancona saranno svolti regolarmente. Solamente nel giorno di venerdì 2 maggio, vi sarà la sospensione della vendita presso lo Sportello al Pubblico di materiali come sacchi e Big Bag.
AnconAmbiente: alla Fiera di San Ciriaco 2025 la raccolta differenziata protagonista per il quarto anno consecutivo
Anche per l’edizione 2025 della Fiera di San Ciriaco, AnconAmbiente conferma il proprio impegno nel rendere più sostenibile uno degli eventi più partecipati del capoluogo marchigiano, posizionando, questo pomeriggio in punti strategici della città 125 contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti dai visitatori della manifestazione.
L’iniziativa, giunta al quarto anno consecutivo, nasce dalla consapevolezza che la pressione antropica – ovvero l’impatto esercitato dall’uomo sull’ambiente – durante eventi di massa come la Fiera di San Ciriaco, si traduce in un’elevata produzione di rifiuti. Per questo motivo ..