Anche durante il mese di agosto, AnconAmbiente S.p.A. conferma il proprio impegno verso l’ambiente e la cittadinanza garantendo la piena operatività dei servizi di raccolta rifiuti e spazzamento su tutto il territorio di competenza. Una scelta all’insegna della continuità, della sostenibilità urbana e del rispetto dell’ambiente, in linea con i principi della green economy che da sempre guidano le strategie dell’azienda.
Tutti i servizi attivi: dalla raccolta al supporto digitale
La raccolta porta a porta, lo svuotamento dei contenitori stradali, le attività di spazzamento meccanico e manuale e tutti i servizi correlati resteranno attivi secondo le modalità e i calendari abituali. Anche il contatto con il pubblico sarà pienamente operativo: gli sportelli resteranno aperti e il numero verde aziendale sarà attivo come sempre, così come i canali digitali (il sito ufficiale www.anconambiente.it e l’app Junker) per segnalazioni, informazioni e servizi online.
Sospensione temporanea per l’acquisto dei Big Bag
Unica eccezione nel periodo estivo riguarda i Big Bag, i contenitori flessibili utilizzati per la raccolta di sfalci e potature. Dal lunedì 11 a venerdì 22 agosto 2025, non sarà possibile per gli utenti procedere all’acquisto dei sacchi, a causa della sospensione temporanea del servizio. L’attività riprenderà regolarmente a partire da lunedì 25 agosto.
CentrAmbiente chiusi nella giornata del 16 agosto
In occasione del ponte di Ferragosto, sabato 16 agosto 2025 tutti i CentrAmbiente gestiti da AnconAmbiente situati ad Ancona, Cerreto D’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti resteranno chiusi al pubblico. L’azienda invita i cittadini a organizzare i propri conferimenti nei giorni precedenti o successivi, in modo da evitare disagi.
Continuità e responsabilità ambientale
Le attività ordinarie e il presidio del territorio proseguiranno senza variazioni, a testimonianza della volontà di AnconAmbiente di mantenere alta l’attenzione sulla qualità della vita urbana, anche nel periodo vacanziero. AnconAmbiente rinnova l’invito alla cittadinanza a collaborare attivamente per una gestione sempre più responsabile dei rifiuti, contribuendo al miglioramento del decoro urbano e alla tutela dell’habitat urbano.